Pubblicati i decreti attuativi dello Spalma Incentivi
Segnaliamo che sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 248 del 24 ottobre 2014 i decreti attuativi previsti dall'art. 26 della legge 116/2014 (Spalma incentivi).
1. Il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 16 ottobre 2014 definisce le nuove modalità operative per l'erogazione delle tariffe incentivanti da parte del GSE a partire dal 1° luglio 2014 per gli impianti fotovoltaici di qualsiasi potenza.
Le nuove modalità prevedono il pagamento di rate in acconto costanti per un importo annuale pari al 90% della produzione annua (assunta pari alla produzione storica dell'anno precedente oppure ad una stima regionale, in assenza di misure di produzione), con conguaglio da effettuarsi entro il 30 giugno dell'anno successivo.
La stima regionale è quantificata moltiplicando la potenza nominale dell'impianto per il numero medio di ore equivalenti definite dal decreto per ogni Regione (ad es. per il Piemonte si considerano 1084 ore equivalenti).
I pagamenti degli acconti avverranno se gli importi supereranno la soglia minima di 100 € e saranno previsti con cadenza:
- quadrimestrale per impianti di potenza fino a 3 kW;
- trimestrale per impianti tra 3 kW e 6 kW;
- bimestrale per impianti di potenza tra 6 kW e 20 kW;
- mensile per impianti di potenza superiore a 20 kW.
Il GSE effettuerà controlli sulla corrispondenza tra la stima della producibilità media annua e l'effettiva produzione degli impianti di potenza superiore a 200 kW, ogni quadrimestre a partire da luglio:
- I periodo: luglio - ottobre con controlli previsti nel mese di dicembre;
- II periodo: novembre - febbraio con controlli previsti nel mese di aprile;
- III periodo: marzo - giugno con controlli previsti nel mese di agosto.
Scarica il decreto del 16 ottobre 2014
2. Il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 17 ottobre 2014 definisce le modalità di rimodulazione delle tariffe incentivanti sui 20 annni (opzione b) per impianti di potenza superiore a 200 kW prevista dalla legge 116/2014 a partire dal 1 gennaio 2015.
La scelta tra le tre opzioni previste dalla norma deve essere effettuata entro il 30 novembre 2014 (per maggiori dettagli vedasi la precedente News del 27/8/2014).
Rispetto alla tariffa originariamente riconosciuta, lo schema generale per l'opzione b) prevede:
- un primo periodo di 5 anni di riduzione degli incentivi con una percentuale variabile secondo gli anni residui di incentivazione;
- un secondo periodo durante il quale l’incentivo torna a crescere progressivamente fino a superare la tariffa originaria;
- un terzo periodo con un incentivo incrementato della stessa percentuale di riduzione applicata nel primo periodo.
- un ultimo periodo di incentivazione con tariffa pari a quella originaria.
Con comunicato del 27 ottobre, il GSE ha definito ulteriormente le percentuali di rimodulazione delle tariffe incentivanti, calcolate secondo il periodo residuo di diritto agli incentivi (espresso in anni e mesi approssimati per difetto, calcolati a decorrere dal 31 dicembre 2014).
Scarica le tabelle con le percentuali di calcolo delle nuove tariffe incentivanti definite dall'opzione b).
Scarica il decreto del 17 ottobre 2014